
Breve descrizione dell'itinerario: Dal 2011 nominato patrimonio dell'UNESCO, la cittadina si identifica con l'Arcangelo Michele simbolo indiscusso che richiama da secoli il turismo religioso
Particolarmente interessante la Grotta Santuario dedicata a San Michele Arcangelo risalente al V secolo, tappa obbligata per i tanti pellegrini devoti al culto micaelico e che attraversano l'Europa fino a giungere nella Daunia. A dare accesso alla Sacra Grotta, una grande scalinata scavata nella roccia.
Imponente il Castello che domina la città, è di epoca normanna rimaneggiato nel corso del tempo dalle popolazioni che si sono succedute.
Da visitare la Tomba di Rotari la chiesa di Santa Maria Maggiore e il complesso di San Francesco, dove è allestito il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari del Gargano.
Molto originale il Rione Junno il centro antico di origine medioevale, con le sue caratteristiche casette a schiera a uno o due piani con le facciate bianche che si affacciano sui terrazzamenti e dominano il golfo di Manfredonia.
Durata: massimo 3 ore
Ingresso: a pagamento ove previsti.
Costo e condizioni: TARIFFE; contattateci per conoscere promozioni, offerte e dettagli dei nostri servizi turistici. TUTTE LE NOSTRE TARIFFE SONO INGRESSI ESCLUSI
Contatti: 368/3413297 - Visita guidata a Monte Sant'Angelo - info@salentoguideturistiche.it
Organizzazione: Japigia di B. Arcano
Note:














Monte Sant'Angelo il campanile
Monte Sant'Angelo il castello
Monte Sant'Angelo interno della chiesa Santa Maria Maggiore
Monte Sant'Angelo interno della chiesa Santa Maria Maggiore
Monte Sant'Angelo Rione Junno
Monte Sant'Angelo il pane tipico
Monte Sant'Angelo la scalinata che porta nel Santuario