Itinerario Barocco a Lecce

Lecce e lo splendore del Barocco salentino

Visita guidata a Lecce: Porta Napoli

Breve descrizione dell'percorso barocco a Lecce

Scopri la Magia del Barocco Leccese in un percorso indimenticabile

Il nostro percorso che racconta il barocco inizia con la splendita Porta Napoli, il maestoso ingresso che dà accesso al centro antico. Qui la guida da una introduzione sulla storia della città, la nascita del Barocco leccese, della rivoluzione architettonica avvenuta tra ‘600 e ‘700 e sulla pietra leccese un materiale facile da lavorare che ha dato vita alle sculture barocche.

Appena superata la Porta si incontrano i primi Palazzi e la Chiesa di Santa Maria della Porta un piccolo gioiello vicino all'ingresso con una grande cupola maiolicata.

Si prosegue per Via Palmieri e camminando verso il centro si incontrano i primi Palazzi nobiliari con le loro facciate e balconi scolpiti, particolari ringhiere in ferro battuto, stemmi di famiglie nobili; tra i palazzi più importanti: il settecentesco Palazzo Guarini con le sue campanule verso il basso e le finestre a forma di lira, Palazzo Palmieri dalla facciata austera con il cordolo macapiano e il portale in stile catalano-durazzesco; Palazzo Rollo con il suo ricco balcone e il portale con magnifiche cariatidi

.

A poca distanza Piazza Duomo con il suo ingresso scenografico, sulla piazza si affacciano i monumenti barocchi più significativi: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, rimaneggiata in pieno periodo barocco da Giuseppe Zimbalo, il Campanile, il palazzo dell'ex Seminario e Palazzo Vescovile

Proseguendo in Corso Vittorio Emanuele si giunge alla Chiesa di san'Irene, una delle chiese barocche più interessanti, al suo interno altari finemente lavorati permettono di fare il confronto tra il barocco del 600 e quello del 700

.

Chiesa del Gesù o del Buon Consiglio ricco esempio di barocco di ispirazione gesuita.

Passeggiando si giunge alla Basilica di Santa Croce simbolo del barocco leccese, la sua facciata parlante è un tripudio di storie e arte. Adiacente alla basilica l'Ex Convento dei Celestini con la sua facciata ricca e armoniosa.

Il percorso termina a Piazza Sant'Oronzo con una breve pausa visiva sull’Anfiteatro Romano, la chiesa di San Marco, Il Sedile e la colonna romana che regge la Statua del Santo Patrono.

Opzionale: pausa con degustazione di pasticciotto o visita a una bottega di cartapesta.

Durata: circa 2h30'
Difficoltà: facile – percorso a piedi nel centro storico
Punto di incontro consigliato: Porta Napoli per chi arriva in pullman

Prenota ora la tua visita e lasciati sedurre dal fascino del barocco leccese!

Visita guidata a Lecce: Basilica di Santa Croce

Visita guidata a Lecce: Basilica di Santa Croce

Visita guidata a Lecce: barocco leccese

Visita guidata a Lecce: Palazzo Carafa

Visita guidata a Lecce con guida abilitata

Visita guidata a Lecce: Piazza duomo e la cartapesta

Visita guidata a Lecce: Piazza duomo

Visita guidata a Lecce: Cattedrale l'altare dedicato a Sant'Oronzo

Visita guidata a Lecce: Cattedrale l'altare dedicato a Sant'Oronzo

Visita guidata a Lecce: Palazzo dell'ex seminario

Visita guidata a Lecce: Chiesa di Sant'Irene

Visita guidata a Lecce: Chiesa di Sant'Irene

Visita guidata a Lecce: Piazza Sant'Oronzo

Visita guidata a Lecce: Chiesa dedecata a Sant'Anna

Visita guidata a Lecce: Palazzo Palmieri

Visita guidata a Lecce: Palazzo Palmieri

Visita guidata a Lecce: Porta Rudiae

Visita guidata a Lecce: Chiesa del Rosario

Visita guidata a Lecce: Chiesa di Santa Teresa

Blog

5 motivi per scegliere una Visita Guidata a Lecce

Foto

Visita guidata a Lecce: Piazza Duomo Lecce: piazza Duomo

Visita guidata a Lecce: interno del Duomo Lecce: la cripta della Cattedrale

Visita guidata a Lecce il campanile Lecce: il Campanile

Visita guidata a Lecce chiesa di San MatteoLecce: Chiesa di San Matteo

Visita guidata a Lecce: Porta Napoli

Lecce: Chiesa di Santa Chiara
Visita guidata a Lecce: Porta Napoli

Visita guidata a Lecce: Porta Rudiae

Visita guidata a Lecce

Visita guidata a Lecce Piazza mazzini

Visita guidata a Lecce: la libertà in piazza Castromediano

Visita guidata a Lecce: la cartapesta

Album fotografico

Itinerari

Chatta con Noi!

Seguici su Telegram

Ascolta i nostri Podcast