Cineturismo in Puglia
Sulle tracce delle location di film e fiction
La Puglia e il Salento sono da anni mete ambite per il cineturismo, città come Lecce, Nardò Gravina, Bari ed altri luoghi sono stati protagonisti nelle più importanti pellicole, da Mine vaganti a Non c'è campo, dalla fiction del Giudice Mastrangelo a Gli Orologi del diavolo.
Molti sono i film girati in Puglia tanto da considerare il cineturismo uno dei settori in espansione,un fenomeno che può costituire una risorsa importante per la promozione e valorizzazione del territorio.
Il Salento in questi ultimi anni è divenuto un set cinematografico a cielo aperto; Registi e produttori di fama internazionale lo hanno scelto per i loro capolavori: film importanti come l'ultimo 007 girato tra Gravina di Puglia e Matera ma la lista è abbastanza lunga.
Nei nostri percorsi vi accompagneremo nei luoghi dove alcuni celebri film sono stati girati.
Ad esempio:
- La fiction "Il Giudice Mastrangelo" trasmessa sulle reti Mediaset (2005-2007) con Diego Abatantuono che interpretava il ruolo di un giudice intento a risolvere in ogni puntata un giallo. La serie è stata girata in diverse località del Salento come Lecce, Castro, il Ciolo, Marina Serra, Tricase e Muro Leccese dove aveva sede la Procura.
Segui il Link per i dettagli dell'itinerario
- La fiction "Gli orologi del diavolo" trasmessa su Rai1 (2020) con Giuseppe Fiorello nel ruolo di un meccanici di imbarcazioni che si trasforma in un infiltrato per le forze dell'ordine. Alcune scene sono state girate a Lecce, Nardò e Porto Selvaggio.
Segui il Link per i dettagli dell'itinerario
- Il Film "Allacciate le cinture" diretto da Ferzan Özpetek. (2014). Le riprese hanno avuto luogo a Lecce, Otranto, nelle Marine di Melendugno Torre Specchia e San Foca, nel comune di Maglie e nella Riserva naturale statale Torre Guaceto.
- Mine vaganti un film del 2010 Ferzan Özpetek, interpretato da un cast che comprende fra gli altri Riccardo Scamarcio, Lunetta Savino, Elena Sofia Ricci, Ilaria Occhini, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini e Daniele Pecci girato nel Salento

- Il Film "L'anima gemella" diretto da Sergio Rubini. (2002). Le riprese hanno avuto luogo a Gallipoli, Nardò, Santa Cesarea Terme (Villa Sticchi) ed alla Località Ciolo (Gagliano del Capo)
- Il Film "Cado dalle nubi" diretto da Gennaro Nunziante (2009) interpretato da Checco Zalone. Le riprese hanno avuto luogo in Puglia a Polignano a Mare e Savelletri
- Il Film "Che bella giornata" diretto da Gennaro Nunziante (2011) interpretato da Checco Zalone. Le riprese hanno avuto luogo in Puglia: a Polignano a Mare, Monopolie Alberobello
- Il Film Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me diretto da Carlo Vanzina (2006) con Diego Abatantuomo. L'episodio in Puglia è stato girato principalmente nel borgo antico di Specchia, a Vaste (piazza Sante), Poggiardo e Gallipoli.
- Il Film Io speriamo che me la cavo diretto da Lina Wertmüller e interpretato da Paolo Villaggio girato a Taranto.

- Manuale d'amore 2 un film del 2007 diretto da Giovanni Veronesi con Carlo Verdone ed altri attori famosi girato nel Salento.

- Odio l'estate un film del 2020 diretto da Massimo Venier con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo girato nel Salento in particolare molte scene vedono la bellissima Otranto.
- Tre uomini e una Gamba un film del 1997 diretto da Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier in cui alcune scene sono state girate a Gallipoli.
- Walking on Sunshine un film del 2014 diretto da Max Giwa e Dania Pasquini girato nel Salento in particolare molte scene vedono la bellissima Nardò.
Piazza Salandra a Nardò
La Cattedrale a Nardò
Lecce: piazza Duomo