Le sfilate con gruppi mascherati e carri allegorici a Gallipoli per il Carnevale 2023 saranno organizzate il 19, 21 e il 26 febbraio 2023. Per l'occasione Le strade si riempiranno di colori e coriandoli che il vento innalza nel cielo
Il Carnevale da sempre è un appuntamento molto atteso da grandi e piccini, è una grande festa per tutti. Per le strade si vive una fantastica atmosfera: le maschere prendono vita e il profumo delle "chiacchiere" invadono i sensi e risvegliano i ricordi di quando si era bambini.
Il Carnevale salentino è pronto ad accogliervi per farvi divertire con le sfilate dove partecipano centinaia di maschere e grandi carri allegorici in cartapesta realizzati da abili artigiani.
Breve descrizione dell'itinerario: Gallipoli adagiata in parte su di un'isoletta, che ne costituisce il nucleo più antico, ed in parte su una penisola, che si protende sullo Jonio, distendendosi lungo la strada che la collega ad Alezio, sino al porto, Gallipoli è un felice connubio di vecchio e nuovo, di tradizione e modernità, sintetizzato in quell'enorme, moderno palazzone di vetro che domina il porto ed il centro antico e che è diventato, negli ultimi decenni, il simbolo di questa splendida cittadina.
Da vedere: I monumenti di maggiore interesse storico e artistico che fanno parte dell'itinerario sono: Le mura, le confraternite della Purità San Francesco, il Rosario, la cattedrale dedicata a Sant'Agata, la fontana.
Durata della visita guidata: 2 ore e mezzo circa
Pranzo autogestito
Pomeriggio libero per assistere alla sfilata dei gruppi mascherati e dei carri allegorici
Costi: contattateci allo 3683413297
Siamo anche su WhatsApp e Telegram : per ricevere le nostre offerte inviateci un messaggio tramite WhatsApp o Telegram al nostro numero di cellulare 3683413297 (Salentoguideturistiche).
Iscrivetevi alla nostra pagina FACEBOOK per essere aggiornati sulle nostre iniziative.
Il Carnevale di Putignano è la festa più colorata di Puglia e del suo antico borgo
Il nostro tour inizia con la visita guidata nel borgo antico di Putignano, tra incantevoli vicoli dove, ancora oggi, si ascoltano i rumori e il vociare di un giorno di festa e si viene rapiti dai profumi della cucina casalinga: ragù, braciole, arrosti, polpette fritte e nel periodo di Carnevale le immancabili "chiacchere" e dall'odore del bucato appena messo a sciolinare.
Putignano è conosciuto nel mondo per il suo straordinario Carnevale dagli splendidi carri allegorici, uno dei più antichi d'Europa. Putignano, a pochi km da Bari, può essere una meta da visitare in qualsiasi periodo dell'anno; ha un bellissimo centro storico moltissime chiese e palazzi e suggestivi vicoli che sfociano in affascinati piazze. L'antico borgo, infatti, si sviluppa tutto intorno alla piazza principale, qui si affacciano importanti monumenti e palazzi tra cui la Chiesa Matrice intitolata a San Pietro Apostolo, il Sedile e Palazzo Balì antica residenza dei Cavalieri di Malta, oggi sede del Museo civico; nel nostro percorso una sosta è d'obbligo alla Chiesa trecentesca di Santa Maria la Greca con la sua facciata barocca. La campagna circostante con i suoi uliveti nasconte tantissime grotte tra cui la Grotta del Trullo con le sue fantastiche stalattiti e stalagmiti.