Visita guidata allla città di Ruffano

Storia e tradizioni

Visita guidata a Ruffano

Breve descrizione: Ruffano è un gioiello del Salento, ricco di storia, arte e tradizioni, il nostro tour inizia passeggiando per le stradine caratteristiche, ammirando bellissimi i palazzi nobiliari con i loro portali in pietra leccese raccontano la loro antica nobiltà, i balconi fioriti, le case a corte e le chiese barocche di straordinaria bellezza. Particolare è la Porta falsa o "Porticeddha": un tempo una delle porte di accesso al borgo, oggi è un luogo pittoresco del centro antico molto apprezzato dai turisti.

Cosa vedere a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Chiesa Matrice rappresenta uno dei monumenti più importanti di Ruffano, intitolata alla Natività Beata Maria Vergine costruita in epoca barocca agli inizi del 1700. Sulla facciata trovano posto le statue in pietra leccese della Madonna con il bambino e dei pilastri della chiesa San Pietro e San Paolo, l'interno è semplicemente meraviglioso, a croce latina con altari barocchi di pregevole fattura arricchiti dalle grandi tele realizzate dal pittore locale Saverio Lillo. Con gli ultimi restauri del 2000, nell’area sottostante la chiesa, sono state portate alla luce le fondamenta dell'antica chiesa preesistente, il cimitero di epoca bizantina e le fondamenta di alcune abitazioni medioevali.

Visita guidata a Ruffano

Chiesa della Madonna del Carmine è un esempio di architettura barocca con il suo portale settecentesco, al suo interno sono custodite le opere di Saverio Lillo e della figlia Rachele Lillo pittori di scuola napoletana vissuti nel XVIII secolo molto apprezzati. La chiesa custodisce anche un'antica cripta bizantina dedicata a San Marco, una grotta naturale a cui si accede da una lunga scalinata, sulle pareti si trovano gli affreschi di San Marco, San Pietro e l'Annunciazione.

Chiesa della Madonna del Buon Consiglio costruita nella metà del XIX secolo sui resti di una chiesa antica di rito greco intitolata a San Foca

Chiesa di San Francesco d'Assisi con annesso ex Convento dei Cappuccini risalente al XVII secolo

Cripta del Crocefisso nella campagna tra Ruffano, Taurisano e Casarano, in contrada Manfio, si trova un sito particolarmente interessate per gli amanti dell'Hiking, immersa nella macchia mediterranea una grotta naturale utilizzata fin dalla preistoria adibita a luogo di culto

Palazzo Pizzolante: Uno dei più noti, con un portale in pietra leccese che lo rende inconfondibile. La sua facciata è ricca di decorazioni e il cortile interno è un gioiello nascosto.

Palazzo Licci: si distingue per la sua eleganza e per le sue dimensioni. Il balcone in ferro battuto e le finestre ornate sono elementi caratteristici.

Visita guidata a Ruffano

Il Monumento ai Caduti realizzato dallo scultore Antonio Bortone e la sua casa natale nel centro storico.

Pinacoteca comunale: per gli amanti dell'arte, una tappa obbligatoria, al suo interno ospita una raccolta di opere di artisti locali e nazionali.

il Museo della Civiltà Contadina di Torrepaduli per immergerci nella vita contadina di un tempo, all'interno sono esposti attrezzi agricoli, utensili domestici e oggetti legati alle tradizioni locali.

Santuario di San Rocco nella vicina frazione di Torrepaduli da visitare è il Santuario dedicato a San Rocco meta di molti pellegrini. Durante i festeggiamenti del 15 e 16 agosto in onore del Santo, Torrepaduli viene letteralmente preso d'assalto da turisti e curiosi, è qui infatti che si svolge la tradizionale "danza delle spade" e la fiera mercato di san Rocco.

Chiesa dell'Immacolata costruita nella metà del 500 con rimaneggiamenti nel corso dei secoli, sul portale c'è una Torre che rappresentava l'antico stemma di Ruffano

Eventi Ruffano è un borgo vivo, ricco di eventi durante tutto l'anno, particolarmente suggestivo è il periodo natalizio con le sue installazioni nel centro antico Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Alla vista guidata si possono anche associare degustazioni di prodotti tipici e laboratori artistici adatti a tutti.

Durata: 2 ore circa per il percorso base

Ingresso: a pagamento ove previsti.

Costo e condizioni: TARIFFE; contattateci per conoscere promozioni, offerte e dettagli dei nostri servizi turistici.

Contatti: 368/3413297 - Visita guidata a Ruffano

Organizzazione: Japigia di B. Arcano

(La descrizione qui esposta è puramente indicativa. I costi possono subire variazioni in base al numero di partecipanti, all'orario e nei giorni in cui la visita si svolge.)

Visita guidata a Ruffano

 

Visitare Ruffano e i dintorni

Manifestazioni a Ruffano e dintorni

  • Fiera San Marco - 25 aprile
  • San Rocco a Torrepaduli - 15-16 agosto
  • Natale dicembre periodo natalizio

Foto

Visita guidata a Ruffano

Ruffano La chiesa della Madonna del Carmine
Visita guidata a Ruffano

Ruffano fuga di mensole
Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Ruffano a Natale
Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Ruffano il barocco della chiesa matrice Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Visita guidata a Ruffano

Itinerari

Chatta con Noi!

Seguici su Telegram

Ascolta i nostri Podcast