Visita guidata di Alberobello

Un'esperienza indimenticabile tra storia, architettura e tradizioni.
Scopri i segreti dei trulli, le antiche abitazioni coniche in pietra, e ammira il panorama mozzafiato dal Belvedere di Santa Lucia.
Punto di incontro: Parcheggio di Via Viterbo, Alberobello salvo diversi accordi
La data e l'orario lo scegliete voi
Durata tour classico: 2 ore
EURO - La tariffa della visita ad Alberobello varia in base al servizio guida richiesto
Japigia di Paola Beatrice Arcano
Viale Francesco Ferrari, 7 Casarano
Cell: 3683413297 E-mail: info@salentoguideturistiche.it

Visita guidata ai trulli di Alberobello

Questa è una pagina con continui aggiornamenti:
 ▸ Visita guidata a Alberobello
 ▸ Cosa visitare a Alberobello?
 ▸ Quanto dura la visita guidata a Alberobello?
 ▸ Ingressi a pagamento a Alberobello
 ▸ Costo della visita guidata a Alberobello
 ▸ Cosa visitare vicino a Alberobello?
 ▸ Eventi e manifestazioni a Alberobello
 ▸ Come arrivare ad Alberobello?
 ▸ Come muoversi ad Alberobello?

Visita guidata a Alberobello

Itinerario: la città dei trulli

Breve descrizione dell'itinerario: Alberobello è famosa per le sue particolari costruzioni in pietra detti trulli; nel 1996 è stata riconosciuta patrimonio mondiale dell'umanità DALL'UNESCO per le suestrutture architettoniche uniche al mondo.

I trulli sono delle piccolo abitazioni, a volte comunicanti tra di loro, di forma circolare con il tetto a forma di cono, sono realizzati in pietra a secco senza l'ausilio di malta. I primi insediamenti risalgono alla metà del 500 e venivano utilizzati dai contadini, oggi rappresentano una risorsa turistica-economia e sono adibiti a strutture ricettive, negozietti e ristoranti.

Cosa visitare a Alberobello?


Visita guidata ai trulli di Alberobello, chiesa trullo o di Sant'Antonio

La nostra visita guidata a Alberobello si svolge tra Rione Monti considerata la zona simbolica di Alberobello, con oltre 1000 trulli disposti lungo le stradine e il Rione Aia Piccola la parte meno turistica ma altrettanto affascinante. Qui si trovano circa 400 trulli, molti dei quali ancora abitati. I due rioni rappresentano il luogo perfetto per passeggiare e ammirare l'architettura unica di queste abitazioni.

Il Belvedere di Santa Lucia, noto anche come Terrazza panoramica, è uno dei luoghi più iconici e fotografati di Alberobello. La sua posizione privilegiata, in Piazza Gian Girolamo II, offre una vista mozzafiato sulla zona monumentale dei trulli, in particolare sul Rione Monti, con le sue centinaia di caratteristiche abitazioni coniche. La vista spettacolare rende il Belvedere di Santa Lucia un luogo perfetto per scattare foto memorabili e immortalare la bellezza di Alberobello.

Chiesa di Sant'Antonio di Padova detta la chiesa trullo, una chiesa a trullo unica nel suo genere, poiché è stata interamente realizzata con la tipica struttura conica in pietra, simbolo delle abitazioni tradizionali del luogo.

Casa D'Amore un monumento storico che segna il riconoscimento ufficiale di Alberobello come città. La sua costruzione risale nel 1797, è famosa per essere stata la prima casa del paese ad essere realizzata con una facciata in terracotta e malta, anziché con la tradizionale pietra a secco utilizzata per i trulli. La Casa D'Amore rappresenta un importante punto di riferimento storico e culturale per Alberobello. La sua costruzione segnò il passaggio da un borgo non riconosciuto ad una città regia, evento testimoniato anche dall'iscrizione in latino presente sul frontone dell'edificio: "Ex auctoritate regia - Hoc primum erectum - A.D. 1797".

La Chiesa dei Santi Medici Cosma e Damiano è un luogo di culto molto importante per la comunità locale e per i numerosi turisti che ogni anno visitano la città dei trulli; costruita in stile neoclassico nel XIX secolo, è facilmente riconoscibile per la sua facciata imponente e le sue due torri campanarie. La sua costruzione iniziò nel 1856 e fu completata nel 1859. Nel corso degli anni, la chiesa ha subito diversi interventi di restauro e ampliamento, che hanno portato alla sua attuale conformazione.

Trulli siamesi sono un esempio unico di architettura tradizionale, costituiti da due trulli adiacenti con i tetti conici collegati. La loro particolarità risiede nella storia e nella leggenda che li circonda, legate a un racconto di amore e gelosia tra due fratelli. La leggenda narra che i Trulli Siamesi fossero abitati da due fratelli, uno dei quali era promesso sposo di una ragazza. Tuttavia, quest'ultima si innamorò del fratello minore, e i due divennero amanti. La convivenza tra i fratelli divenne insostenibile, portando alla costruzione di un secondo trullo comunicante con il primo, dove i due amanti si trasferirono. L'interno dei Trulli Siamesi è stato trasformato in un piccolo museo, dove è possibile ammirare gli arredi e gli oggetti che testimoniano la vita all'interno di queste antiche abitazioni. tra le altre curiosità i Trulli Siamesi sono stati utilizzati come location per diversi film e serie televisive, tra cui "Braccialetti Rossi". La loro popolarità li ha resi uno dei simboli di Alberobello e della Puglia nel mondo.

il Trullo Sovrano costruito nel XVIII secolo dalla famiglia Perta, è l'unico trullo ad avere un piano sopraelevato, accessibile tramite una scala interna in muratura. La sua struttura imponente, con un'altezza di circa 14 metri, lo rende il più grande di tutta Alberobello. Dichiarato monumento nazionale nel 1923, oggi il Trullo Sovrano ospita un museo del patrimonio culturale che espone arredi e manufatti originali dell'epoca, offrendo ai visitatori uno spaccato della vita quotidiana e delle tradizioni del passato.

Oltre a queste attrazioni, Alberobello offre anche numerosi negozi di souvenir, botteghe artigiane e ristoranti dove gustare la cucina locale.

Quanto dura la visita guidata a Alberobello?

La durata di una visita guidata ad Alberobello può variare a seconda del tour scelto e delle preferenze del Cliente. In generale per accontentare tutte le richieste proponiamo diversi tour:
  • Tour brevi: di circa 1 ora e 30 minuti, ideali per individuali o chi ha poco tempo a disposizione oppure preferisce un ritmo più dinamico.
  • Tour classico: ha la durata di circa 2 ore, la durata più comune per una visita guidata di Alberobello. Permette di scoprire i principali monumenti del paese, come il Rione Monti, il Rione Aia Piccola, la chiesa di Sant'Antonio e il Trullo Sovrano, con un approfondimento sulla storia e le tradizioni locali.
  • Tour più lunghi: della durata di 3 ore, adatti a chi desidera esplorare Alberobello in modo più approfondito includendo anche la visita all'interno del Trullo Sovrano e una degustazione di prodotti tipici.
È importante notare che la durata indicata è solitamente quella effettiva della visita guidata, ma potrebbe essere necessario considerare anche i tempi per gli spostamenti a piedi dal parcheggio di via Viterbo e le eventuali soste tecniche necessarie. Contattateci per scegliere il tour più adatto alle vostre esigenze in modo da godere appieno della bellezza di Alberobello e dei suoi trulli.

Ingresso: a pagamento ove previsti.

Costo e condizioni: TARIFFE; contattateci per conoscere promozioni, offerte e dettagli dei nostri servizi turistici.

Contatti: 368/3413297 - Visita guidata a Alberobello - info@salentoguideturistiche.it

Organizzazione: Japigia di B. Arcano

Note: (La descrizione qui esposta è puramente indicativa. I costi possono subire variazioni in base al numero di partecipanti, all'orario e nei giorni in cui la visita si svolge.)
La visita ad Alberobello viene effettuata da guide abilitate dalla Regione Puglia del posto e ognuna di loro ha il proprio itinerario personalizzato.

Ingressi a pagamento

  • Trullo Sovrano: il più grande trullo di Alberobello, l'unico con un piano superiore, ospita un museo che espone arredi e strumenti della vita quotidiana del passato.
  • Trulli Siamesi: un complesso di due trulli collegati, esempio unico di architettura tradizionale, con un piccolo museo all'interno.
  • Casa d'Amore: la prima casa costruita con materiali diversi dalla pietra, oggi adibita a spazio espositivo.

I biglietti per l'ingresso a pagamento possono essere acquistati direttamente sul posto o online in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica. Alcune strutture offrono riduzioni per bambini, studenti, anziani o gruppi.

Cosa visitare intorno a Alberobello?

  • Locorotondo - 8,7 km
  • Putignano - 13,6 km
  • Matina Franca - 14 km
  • Grotte di Castellana - 14,3 km
  • Fasano - 17 km
  • Cisternino - 18,4 km
  • Monopoli - 21 km
  • Conversano - 27 km
  • Polignano a Mare - 29 km
  • Ostuni - 32 km
  • Taranto - 45 km
  • Bari - 55 km
  • Matera - 70 km
  • Brindisi - 87 km
  • Castel del Monte - 108 km
  • Lecce - 114 km

Eventi a Alberobello

  • Passione Vivente - venerdì Santo
  • Rievocazione Storica della Liberazione di Alberobello - luglio
  • Mostra dell'artigianato turistico - agosto
  • La notte dei Briganti - settembre
  • Festa della Birra - settembre
  • Presepe vivente - dicembre
  • Luminarie - dicembre/gennaio

 

Come arrivare ad Alberobello?

Alberobello è una pittoresca cittadina situata nella regione della Puglia, nel sud Italia, famosa per i suoi caratteristici trulli. Raggiungere Alberobello è possibile attraverso diverse modalità di trasporto.

In aereo

Gli aeroporti più vicini ad Alberobello sono:
  • Aeroporto di Bari Karol Wojtyla (BRI): situato a circa 60 km da Alberobello, è il più grande aeroporto della Puglia e offre collegamenti con numerose città italiane ed europee.
  • Aeroporto di Brindisi (BDS): situato a circa 90 km da Alberobello, offre collegamenti con alcune città italiane ed europee, soprattutto durante la stagione estiva.

Da entrambi gli aeroporti è possibile raggiungere Alberobello in diversi modi: Noleggio auto: l'auto a noleggio è la soluzione più comoda per raggiungere Alberobello e muoversi in autonomia nella zona.
Taxi o transfer privato: è possibile prenotare un taxi o un transfer privato che vi porterà direttamente ad Alberobello.
Autobus: diverse compagnie di autobus collegano gli aeroporti di Bari e Brindisi con Alberobello.
Treno: dagli aeroporti è possibile raggiungere le stazioni ferroviarie di Bari o Brindisi e da lì proseguire in treno fino ad Alberobello. Alberobello è servita da una stazione ferroviaria locale, collegata con Bari e altre località della Puglia.
Auto: Alberobello è facilmente raggiungibile in auto attraverso diverse autostrade: Da nord: Autostrada A14 Bologna-Taranto, uscita Gioia del Colle. Da sud: Autostrada A14 Bologna-Taranto, uscita Mottola. Da ovest: Autostrada A16 Napoli-Bari, uscita Canosa, poi proseguire sulla A14 fino a Gioia del Colle o Mottola.

Come muoversi ad Alberobello?

Il centro storico di Alberobello è piuttosto piccolo e può essere facilmente visitato a piedi. Per raggiungere le zone più periferiche o i dintorni, è consigliabile utilizzare l'auto, la bicicletta o i mezzi pubblici locali.

escursione guidata ai trulli di Alberobello

Visita guidata di gruppo ai trulli di Alberobello

tour guidato ai trulli di Alberobello

Visita guidata ai trulli di Alberobello

escursione al borgo antico di Alberobello

Visita guidata  a natale ai trulli di Alberobello

escursione ai trulli di Alberobello a natale

tour guidato con le luminarie di natale ai trulli di Alberobello

Visita guidata ai trulli di Alberobello con le luminarie natalizie

Visita guidata ai trulli di Alberobello Rione Monti

I negozietti di Alberobello

Visita guidata ai trulli di Alberobello

Visita guidata ai trulli di Alberobello panoramica sui trulli

Visita guidata ai trulli di Alberobello, panoramica sui trulli

Foto

Visita guidata ai trulli di Alberobello Alberobello, particolare
Visita guidata ai trulli di Alberobello Alberobello
Visita guidata ai trulli di Alberobello Alberobello
Visita guidata ai trulli di Alberobello

Visita guidata ai trulli di Alberobello Alberobello
Album fotografico

Itinerari

Chatta con Noi!

Seguici su Telegram

Ascolta i nostri Podcast